A Cannobio (Verbania), l’impresa Foresti ha realizzato una costruzione utilizzando per le murature i nuovi laterizi rettificati MZ70 v-plus, spessore 42.5 cm, prodotti della fornace Ziegelwerk Klosterbeuren e commercializzati dalla Pozzoli Fedele srl. Si tratta di una villa unifamiliare ed è una prime costruzioni in Italia realizzata con questo innovativo prodotto. In Germania l’utilizzo dei blocchi rettificati in cui le forature sono riempite di lana di roccia è molto diffuso e, nell’ultimo anno, sta conoscendo un vero e proprio boom. Il vantaggio dei blocchi MZ70 è costituito dal fatto che le elevate prestazioni di isolamento termico ( 0.07 W(mK)) si associano ad una notevole resistenza all’umidità legata alle caratteristiche traspiranti del laterizio e alla relativa idrofobia della lana di roccia. Infatti l’umidità che riesce a penetrare nel muro così costruito viene, tramite la lana di roccia, convogliata verso il mattone e si
diffonde grazie all’effetto capillare del laterizio verso l’esterno. Inoltre la struttura massiccia del blocco MZ70, con le sue marginature di circa 2 cm, consente un’elevata resistenza alla compressione e buone prestazioni di isolamento acustico. Un ulteriore vantaggio è costituito dalla facilità e rapidità di posa .Queste sono le principali ragioni della crescente diffusione di questo prodotto in Germania dove, in molti casi, ha soppiantato il “cappotto esterno” i cui limiti tecnici sono stati di recente rimarcati da vari ed autorevoli progettisti , tra cui dall’Architetto Konrad Fischer, famoso per le sue critiche agli eccessi di isolamento termico delle attuali abitazioni, trasformate in ermetiche e malsane “scatole di plastica”.